I laboratori che forniscono il servizio di identificazione varietale tramite rilievo delle impronte genetiche

Scopri i laboratori qualificati pronti a fornire servizi avanzati di genotipizzazione

Il servizio può essere erogato da qualsiasi laboratorio che sia dotato di attrezzature di base per la biologia molecolare (area per l’isolamento del DNA e termociclatore con sistema di rilevamento nei colori FAM e HEX). In questa sezione sono elencati alcuni laboratori che hanno confermato di poter offrire questo servizio, insieme alle relative informazioni di contatto.

GE.PRO.TER.

GEstione e PROgrammazione TERritoriale
servizi per l’agricoltura, l’ambiente, il territorio

Laboratorio: Zona industriale di Sant’Agata de’ Goti, c.da Capitone snc, 82019 Sant’Agata de’ Goti (BN)

Il laboratorio effettua analisi di routine, per piccoli o grandi quantitativi, su materiali vegetali consegnati presso il laboratorio, anche tramite corriere, nelle modalità opportune. È disponibile alla stipula di accordi con enti pubblici ed alla adesione a partenariati di progetto anche internazionali entro cui siano previste attività di identificazione varietale. Contattateci per maggiori informazioni.

Referente: Fedele Daniele
Tel. +39 0823 958143Mail: laboratorio@geproter.it

C.R.E.A.

Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria

  • P.Iva: 08183101008
  • Ente Pubblico di Ricerca
  • Sede Legale: Via della Navicella 2/4 – 00184 Roma
  • Sito: https://www.crea.gov.it
Sede di Caserta del Centro di ricerca “Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura”: Via Torrino 3 (ingresso carrabile Viale Douhet 8) – 81100, Caserta

Valutato l’interesse scientifico e strategico dell’attività richiesta, la sede è disponibile alla stipula di accordi tra enti pubblici ed alla adesione a partenariati di progetto anche internazionali ma può anche offrire servizi di identificazione di grossi lotti, previa stipula di convenzioni. Non effettua analisi di routine o per piccoli quantitativi, a meno che non se ne ravveda un particolare interesse scientifico o una funzione strategica per il raggiungimento degli obiettivi delineati nella mission di centro. La sede si pone come punto di riferimento per l’identificazione e la caratterizzazione di nuovi genotipi di interesse frutticolo non ancora inseriti nel database.

Referente: Angelina Nunziata
Tel. +39 0823 958143Mail: angelina.nunziata@crea.gov.it

Sede di Arezzo del Centro di ricerca “Foreste e Legno”: Viale Santa Margherita, 80 – 52100 Arezzo

La sede, valutato l’interesse scientifico e strategico dell’attività richiesta, è disponibile alla stipula di accordi tra enti pubblici ed alla adesione a partenariati di progetto anche internazionali ma può anche offrire servizi di identificazione di grossi lotti, previa stipula di convenzioni. Non effettua analisi di routine o per piccoli quantitativi, a meno che non se ne ravveda un particolare interesse scientifico o una funzione strategica per il raggiungimento degli obiettivi delineati nella mission di centro. La sede si pone come punto di riferimento per l’identificazione e la caratterizzazione di nuovi genotipi di interesse forestale non ancora inseriti nel database.

Referente “Laboratorio di biologia molecolare per le specie arboree forestali”: Angela Teani
Tel. +39 0575 353021Mail: angela.teani@crea.gov.it t

C.N.R.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sede di Portici dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR): Via Università, 133 – 80055 Portici (NA) – Campania

La sede di Portici del CNR-IBBR, valutato l’interesse scientifico e strategico dell’attività richiesta, è disponibile alla stipula di accordi tra Enti pubblici ed all’adesione a partenariati di progetto, anche internazionali, ma può anche offrire servizi di identificazione di grossi lotti, previa stipula di convenzioni. Non effettua analisi di routine o per piccoli quantitativi, a meno che non se ne ravveda un particolare interesse scientifico o una funzione strategica per il raggiungimento degli obiettivi delineati nella mission di Istituto.

Referente: Luigi De Masi
Tel. +39 081 2539494Mail: luigi.demasi@cnr.it